Recessioni Gengivali. Mi Devo Preoccupare se le Gengive si Ritirano?

Recessioni Gengivali bRESSANONE

Forse non lo sapevi, ma oltre 23 milioni di persone soffrono di problemi alle gengive e solo 1 su 4 contatta il proprio medico.

Le gengive che si ritirano sono sempre più comuni. Ti proponiamo questo articolo perché siamo convinti che una buona consapevolezza sull’argomento, sui rischi, sulle conseguenze e sulle opportunità per risolvere insieme questa situazione siano molto importanti per farti agire e migliorare la tua salute.

 

RECESSIONI GENGIVALI. COSA SONO?

La recessione è la situazione dove la posizione della gengiva è più bassa rispetto a quello che sarebbe il suo livello fisiologico. In questo modo una porzione della radice del dente che normalmente è coperta dalla gengiva viene esposta.

 

QUALI SONO LE CAUSE?

Tra i fattori più frequenti che possono causare la recessione delle gengive troviamo:

  • Trauma da spazzolamento.

È causato da uno spazzolamento molto intenso (inteso come durata ma soprattutto come pressione applicata)

  • Malposizionamento dei denti

Denti che non sono correttamente allineati all’interno dell’arcata dentale ma magari con la radice più sporgente verso l’esterno sono più a rischio di sviluppare le recessioni.

  • Anatomia delle gengive

Gengive più sottili tendono più facilmente alla recessione rispetto alle gengive che sono più spesse.

  • Bruxismo o digrignamento dentale

Anche digrignare i denti può essere una delle concause che sfocia nella recessione gengivale.

  • Igiene orale non adeguata.

Semplici gesti quotidiani ci consentono di prevenire problematiche fastidiose e più difficoltose da risolvere quando si presentano. Utilizzare mezzi giusti per le manovre di igiene orale domiciliare adatti alle condizioni dei propri denti e delle gengive è un ottimo punto di partenza per prevenire questo tipo di patologia.

  • Cure conservative e protesiche non congrue.

Se i margini delle corone protesiche o delle otturazioni non sono precisi e non rispettano l’anatomia del dente possono rappresentare zone difficili da mantenere igienicamente. Poiché tenere pulite queste zone non è facile, col passare del tempo, una perenne infiammazione della gengiva causata da questa situazione può provocare il suo ritiro.

  • Terapia ortodontica.

La terapia ortodontica è un’ottima soluzione per fare in modo che i tuoi denti siano ben allineati. Tuttavia, a volte, a causa di questa terapia, i denti vengono spostati leggermente al di fuori della compagine ossea che li dovrebbe circondare. La gengiva che ricopre la radice ma non è sostenuta dall’osso sottostante può andare incontro alla recessione. Un evento che interessa soprattutto i canini e gli incisivi e si verifica alcuni anni dopo la fine della terapia.

  • Piercing linguali o labiali

Ricordiamo che i piercing nelle zone labiali e linguali possono traumatizzare localmente la gengiva, causandone così la recessione.

 

LE CONSEGUENZE?

La recessione espone una sezione della radice del dente che normalmente sarebbe coperta dalla gengiva all’ambiente della bocca.

Bisogna tenere ben sotto controllo lo stato della gengiva perché le conseguenze possono essere di diverso genere:

 

  • Difetto estetico.

Il dente appare più lungo e il colore della radice, che solitamente è più giallo, può risultare non gradevole esteticamente.

  • Abrasioni/erosioni della radice.

La radice dentale è più tenera dello smalto del dente. Se rimane esposta per tanto tempo, la radice può essere consumata più facilmente da traumi meccanici da spazzolamento (abrasioni) o dall’azione chimica di alimenti acidi o succhi gastrici (erosione).

  • Sensibilità dentale.

La radice è solitamente una parte molto sensibile del dente. Quando viene esposta a stimoli termici (cibi o bevande fredde o calde) può dare maggiore sensibilità, da lieve a intensa.

  • Perdita del dente.

La gengiva aderente è una parte importante dei tessuti che sostengono il dente dandogli stabilità. Un’importante perdita di questo tessuto può compromettere questa stabilità portando alla perdita dell’elemento dentale.

TI RITROVI IN UNA DI QUESTE SITUAZIONI?

Ecco Cosa Possiamo Fare per Te

Innanzitutto ti invitiamo ad un controllo in studio.

Il primo passo per intervenire efficacemente è quelli di fare una valutazione iniziale per stabilire la causa e l’entità della recessione.

Questa può essere singola e interessare un solo dente, o multipla e interessare diversi elementi.

Identificando la causa e la sua eliminazione riusciamo a prevenire il peggioramento della recessione. In questo senso, sono importanti le indicazioni fornite dall’igienista in occasione delle sedute di igiene orale.

Possiamo quindi valutare insieme la ricopertura delle radici, ricollocando le gengive nella loro posizione iniziale.

Oggigiorno sono disponibili diverse tecniche che danno risultati molto predicibili.

Possiamo intervenire con una ricopertura totale o parziale e combinata con un restauro conservativo (otturazione al colletto).

Per ogni paziente viene accuratamente studiata la situazione individuale di partenza in occasione della visita col dentista, elaborando così la miglior soluzione per la salute della sua bocca.

Share:

Via Voitsberg 12

39040 Varna (Bressanone)

E-mail

info@draganmilosevic.it

Appuntamenti

Contattaci!