Otturazioni in amalgama: dove sta la verità?
Mi è successo tante volte che le persone mi chiedano di sostituire le otturazioni in amalgama con moderni materiali estetici avendo come motivazione il fatto che queste contengano mercurio.
C’è da dire che, masticando il cibo o digrignando i denti, delle microscopiche quantità di mercurio si liberano dalle otturazioni ma queste sono molto più basse delle quantità che assumiamo mangiando alcuni alimenti, come per esempio il pesce.
Quindi, il fatto che una otturazione sia in amalgama non è automaticamente un’indicazione per la sua sostituzione.
C’è però da dire che ormai l’amalgama non viene praticamente più prodotto e le otturazioni fatte in questo materiale sono spesso molto datate e presentano segni di usura o cedimento del materiale come carie secondarie, piccole fratture o i bordi dell’otturazione che non sigillano più bene. È importante quindi valutare opportunamente per ogni singola persona e per ogni singolo dente lo stato della sua otturazione e la effettiva necessità di sostituirla.
Una volta decisa la sostituzione…
Ci sono due elementi fondamentali da tenere in considerazione:
- la salvaguardia del paziente dai vapori di mercurio che potenzialmente si possono liberare dal dente durante la rimozione;
- la salvaguardia ambientale, visto che parliamo di sostanze inquinanti.
Il paziente viene protetto isolando il dente interessato con la diga di gomma, utilizzando un doppio aspiratore per aspirare meglio i residui di amalgama durante la rimozione e proteggendo le mucose degli occhi e del naso con opportuni dispositivi. Così, tutti i residui e i valori vengono aspirati e non vanno a contatto con il paziente.
Per proteggere l’ambiente i riuniti dentistici devono essere provvisti di cosiddetti separatori d’amalgama che permettono la loro raccolta e separazione. In questo modo i residui rimossi dal dente non finiranno nelle acque di scarico. Evitiamo così il rischio di contaminazione delle acque stesse e delle falde acquifere.
PER CONCLUDERE
I Pazienti possono stare tranquilli, valuteremo insieme la necessità di sostituire o meno le vecchie otturazioni in seguito a un’accurata valutazione dell’odontoiatra. Tutto sarà eseguito avendo come priorità la tua salute. È sufficiente una visita dal tuo dentista di fiducia.